Canali Minisiti ECM

L'infermiere di famiglia sbarca in Toscana

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/06/2018 09:35

Saccardi, 'primi in Italia, segnale forte a livello nazionale'

 "La Toscana è la prima regione a varare la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità, un infermiere che esce dall'ospedale e segue il paziente a casa, soprattutto anziani e malati cronici, per evitare l'ospedalizzazione per problemi risolvibili a domicilio e lavorare sulla prevenzione. E' un segnale importante anche a livello nazionale". Così Stefania Saccardi, assessore toscano al diritto alla salute, presentando le novità introdotte da una delibera regionale approvata nelle scorse settimane e su cui ora inizierà la fase pilota.

pubblicità

   Soddisfazione è stata espressa da Danilo Massai, presidente dell'Ordine degli infermieri di Firenze e Pistoia. "Da anni chiediamo di adeguare questa figura su tutto il territorio nazionale - sottolinea Massai -. Siamo quindi orgogliosi che l'assessore e la Giunta regionale abbiano preso questa decisione". L'infermiere di famiglia, ha aggiunto Paolo Zoppi, direttore del dipartimento infermieristico Asl Toscana centro, "è un infermiere di riferimento e una guida nei percorsi di salute. Sarà l'infermiere della popolazione di un determinato territorio. Il rapporto fiduciario resta quello con il medico di famiglia, ma ora il cittadino avrà un riferimento in più". La fase pilota, di un anno, sarà condotta in almeno due zone per ciascuna azienda sanitaria toscana e prevede inoltre la costituzione di una cabina di regia regionale per monitorare e valutare il nuovo modello

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing